• Benvenuto in SIP. Per informazioni:
  • segreteria@psichiatria.it
logo-siplogo-siplogo-siplogo-sip
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Sezioni regionali
    • Sezioni speciali
  • Iscriviti
    • Diventa Socio
    • Soci sostenitori
    • Rinnovo quota associativa
  • Congressi Nazionali
    • Prossimi Congressi
    • Archivio Congressi
  • Eventi e corsi
    • Eventi SIP
    • Eventi consigliati
    • Corso di Psichiatria per studenti di Medicina
    • Il lavoro psicoterapeutico con persone LGBT
  • Attività SIP
    • Attività Sezioni Regionali SIP
    • Attività Sezioni Speciali SIP
    • Gruppi di Lavoro
    • SIP Giovani
    • Rivista SIP
  • Media
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Corso di Formazione Giornalistica
    • Conoscere la Psichiatria
    • Audiolibri
    • Podcast
  • Contatti
✕

Disforia di genere

  • Home
  • In evidenza
  • Disforia di genere
Proposta di programma per la Salute Mentale in Regione Lombardia
18 Aprile 2023
Salute mentale, allarme degli esperti sul ‘climate change’ l’inquinamento facilita l’insorgere di ansia e depressione
18 Aprile 2023
20 Gennaio 2023

DISFORIA DI GENERE
20 gennaio 2023

Dichiarazione Emi Bondi (presidente SIP)

La rilevanza del tema in oggetto ha indotto la Società Italiana di Psichiatria ad istituire, di recente, una Commissione dedicata alla disforia di genere ed alle problematiche diagnostico-terapeutiche ad essa connesse per le quali è prevista un’accurata revisione scientifica dello stato dell’arte a livello internazionale e una valutazione delle implicazioni cliniche che ne derivano, che verranno comunicati e diffusi appena disponibili.

Vista la complessità e la delicatezza del tema, sono inoltre da valutare le implicazioni sociali, delle libertà di scelta individuali e delle intersezioni con gli aspetti giuridici, tutti elementi – questi – che negli ultimi anni hanno suscitato improduttive polemiche e inutili prese di posizione sostanzialmente ideologiche.

L’assenza di studi specifici a lungo termine sui diversi interventi proposti rende ancora più complessa una valutazione sia delle motivazioni alla scelta, sia delle eventuali contro-indicazioni, sia degli effetti diretti sull’organismo e sul cervello del candidato all’intervento.

Le conseguenze psichiche e psicologiche degli interventi oggi a disposizione, siano esse a breve, medio e lungo termine richiedono ricerche specifiche in quanto nell’età infantile ed in quella adolescenziale si possono riscontrare – sottotraccia – problematiche tali da indurre la richiesta o di “modificare” la stessa nel tempo quanto al desiderio di cambiare la propria identità sessuale.
Un rischio da non correre, pertanto, è l’eventuale sottovalutazione dell’irreversibilità dell’intervento.

Ne conseguono due obiettivi fondamentali: a) la necessità di una valutazione preliminare multidisciplinare; b) l’assoluta cautela e personalizzazione della valutazione sul singolo caso come indicato anche da istituzioni prestigiose quali la Columbia University.
In sintesi, evitare ogni deriva ideologica ed ogni forma di estremizzazione sul tema – come quelle che si stanno purtroppo vedendo nell’attualità – risulta oggi fondamentale per il bene degli interessati, soprattutto nei confronti di bambini e adolescenti che già si trovano spesso, oltreché in condizioni di sofferenza, anche privi di supporto a livello decisionale e non di rado marginalizzati dalle famiglie e dal contesto di appartenenza.

Condividi

Naviga

  • Congressi Nazionali
  • Eventi SIP
  • Eventi consigliati

Aggiornamenti e News

  • 9 ottobre incontro al Senato per i 150 anni della SIP In occasione del 150° Anniversario della Società Italiana di Psichiatria (SIP) e della Giornata Mondiale della Salute Mentale
    20 Settembre 2023
  • Così la depressione apre la strada al diabete di tipo 2 (a prescindere dall’obesità)
    13 Settembre 2023
  • Salute mentale, appello degli psichiatri del Veneto: “Urgente garantire la sicurezza degli operatori”
    28 Agosto 2023
  • Passare troppo tempo davanti a uno schermo nella prima infanzia può causare ritardi nello sviluppo
    28 Agosto 2023
  • Il rischio di emulazione esiste genitori e insegnanti spieghino che ogni sostanza è pericolosa
    28 Giugno 2023

SIP

segreteria@psichiatria.it


Sezioni Regionali


Sezioni Speciali

In primo piano

Rinnovo quota associativa


Eventi SIP


Aggiornamenti e news

© Copryight 2023 – SIP | C.F. 96051260584 P.iva 04161601002

Privacy Policy - Cookie Policy