• Benvenuto in SIP. Per informazioni:
  • segreteria@psichiatria.it
logo-siplogo-siplogo-siplogo-sip
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Sezioni regionali
    • Sezioni speciali
  • Iscriviti
    • Diventa Socio
    • Soci sostenitori
    • Rinnovo quota associativa
  • Congressi Nazionali
    • Prossimi Congressi
    • Archivio Congressi
  • Eventi e corsi
    • Eventi SIP
    • Eventi consigliati
    • Corso di Psichiatria per studenti di Medicina
    • Il lavoro psicoterapeutico con persone LGBT
  • Attività SIP
    • Attività Sezioni Regionali SIP
    • Attività Sezioni Speciali SIP
    • Gruppi di Lavoro
    • SIP Giovani
    • Rivista SIP
  • Media
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Corso di Formazione Giornalistica
    • Conoscere la Psichiatria
    • Audiolibri
    • Podcast
  • Contatti
✕

Gli SPDC oggi Bergamo, 19 – 21 gennaio 2017

  • Home
  • Attività Sezioni Speciali SIP
  • Gli SPDC oggi Bergamo, 19 – 21 gennaio 2017
Gli SPDC oggi 19 21 gennaio Bergamo
19 Dicembre 2016
Documenti SIP Forense
22 Dicembre 2016
19 Dicembre 2016

Gli SPDC oggi: dalla gestione dell’acuzie psichiatrica al nuovo ruolo nella rete dei servizi

Bergamo, 19 – 21 gennaio 2017
Centro Congressi Giovanni XXIII

Scarica il programma

Nati in un conflitto, tra chi voleva radicalmente escludere, nella legge di riforma del 1978, la possibilità di un ricovero per malattia mentale, e chi riteneva indispensabile la salvaguardia di un momento sanitario ed ospedaliero del trattamento integrato, gli SPDC si sono in realtà affermati come la più durevole, diffusa (e saturata) struttura dei Dipartimenti di salute mentale; unici, tra l’altro, ad avere imposto per legge lo stesso nome in tutto il paese.

Durevoli, non invarianti: nati, ed utilizzati all’inizio come luogo di contenimento dell’acuzie e di trattamento prevalentemente farmacologico d’urgenza, gli SPDC si sono trasformati in spazi di ricostruzione e di crescita, di rianimazione, ma anche di riacquisizione del Sé e delle sue parti, e della capacità di stare in situazione e nel sociale.

Cambiata la psicopatologia, cambiati ( e non poco disarticolati e complessificati) i contesti culturali, gli SPDC sono oggi spesso tanto punto di primo accesso al sistema di cura, quanto spazi di riabilitazione e di ripensamento, e spesso di reperimento di cataloghi innovativi di risorse; non più tappa di una filiera prestazionale discendente, ma nodi di intervento, in grado di attivare ed di attivarsi all’interno non solo della rete istituzionale, ma spesso anche degli spazi di prossimità e di sviluppo dei loro nuovi pazienti. La necessità di garantire spazi di accoglienza e cura per condizioni di profonda sofferenza, motiva le proposte teorico/tecniche presenti nel programma.

A questo loro nuovo modo di essere gli stessi di sempre è dedicato il congresso.

Condividi

Naviga

  • Congressi Nazionali
  • Eventi SIP
  • Eventi consigliati

Aggiornamenti e News

  • Riconoscere la sofferenza psichica
    6 Dicembre 2023
  • L’ansia è contagiosa? Uno studio ‘fotografa’ cosa accade dentro di noi
    21 Ottobre 2023
  • Salute mentale. Stabili gli assistiti sul territorio mentre aumentano gli accessi in Pronto soccorso e i ricoveri, ma ci sono sempre meno letti.
    13 Ottobre 2023
  • Cento di questi 150 anni!
    12 Ottobre 2023
  • “M’illumino di verde”
    12 Ottobre 2023

SIP

segreteria@psichiatria.it


Sezioni Regionali


Sezioni Speciali

In primo piano

Rinnovo quota associativa


Eventi SIP


Aggiornamenti e news

© Copryight 2023 – SIP | C.F. 96051260584 P.iva 04161601002

Privacy Policy - Cookie Policy