• Benvenuto in SIP. Per informazioni:
  • segreteria@psichiatria.it
logo-siplogo-siplogo-siplogo-sip
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Sezioni regionali
    • Sezioni speciali
  • Iscriviti
    • Diventa Socio
    • Soci sostenitori
    • Rinnovo quota associativa
  • Congressi Nazionali
    • Prossimi Congressi
    • Archivio Congressi
  • Eventi e corsi
    • Eventi SIP
    • Eventi consigliati
    • Corso di Psichiatria per studenti di Medicina
    • Il lavoro psicoterapeutico con persone LGBT
  • Attività SIP
    • Attività Sezioni Regionali SIP
    • Attività Sezioni Speciali SIP
    • Gruppi di Lavoro
    • SIP Giovani
    • Rivista SIP
  • Media
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Corso di Formazione Giornalistica
    • Conoscere la Psichiatria
    • Audiolibri
    • Podcast
  • Contatti
✕

Quando curare non basta

  • Home
  • In evidenza
  • Quando curare non basta
Intervento di Emi Bondi al 24 Mattino – Le intervista, del 26 aprile aprile su Radio24
26 Aprile 2023
Intervento di Liliana Lorettu, Past President SIP Forense, alla trasmissione “Siamo noi” di TV2000 del 27 aprile, ore 15:15
28 Aprile 2023
27 Aprile 2023

Articolo della presidente Emi Bondi sul Quotidiano Nazionale (Il Giorno / il Resto del Carlino / La Nazione)

Non si tratta di abolire la legge 180/78 e i suoi principi di base. Grazie ad essa l’Italia è l’unico paese al mondo che ha superato le istituzioni totali, i cosiddetti manicomi, dando dignità a chi soffre di malattie mentali al pari di chi ha altre patologie. Tuttavia, questo non esclude la necessità di una riorganizzazione dei servizi di salute mentale, adeguandoli ad un’utenza e ad una società profondamente cambiate nei 45 anni successivi dal varo della legge Basaglia. Abbiamo nuove patologie, come i disturbi del comportamento alimentare, che richiedono equipe multidisciplinari integrate, la comorbilità fra disturbi psichici e uso di sostanze, oltre l’incremento delle cosiddette patologie comuni come depressione e ansia ai quali i servizi territoriali fanno sempre più fatica a rispondere. A fronte di un incremento della domanda di assistenza e bisogni purtroppo le risorse a disposizione dei centri di salute mentale sono sempre di meno. Vi è poi il problema degli autori di reato non imputabili. Come la stessa Corte di Cassazione ha evidenziato, la legge 81/2014, che ha chiuso gli ospedali psichiatrici giudiziari, va aggiornata e rivista, perché di fatto non è stata applicata. Urge meglio definirla per creare dei percorsi idonei a questi pazienti con pericolosità sociale. La mancanza di posti nelle Rems (Residenze per le misure di sicurezza) e il forte numero di malati, che ricevono la non imputabilità per ragioni psichiche, sta mettendo in crisi la psichiatria territoriale che non ha gli strumenti idonei per gestire questi soggetti. Tali pazienti vanno posti sotto la tutela dei magistrati e non degli psichiatri. Mentre negli ospedali psichiatrici giudiziari c’era la custodia, ma non la cura, adesso abbiamo teoricamente la cura e non la custodia.

Condividi

Naviga

  • Congressi Nazionali
  • Eventi SIP
  • Eventi consigliati

Aggiornamenti e News

  • 9 ottobre incontro al Senato per i 150 anni della SIP In occasione del 150° Anniversario della Società Italiana di Psichiatria (SIP) e della Giornata Mondiale della Salute Mentale
    20 Settembre 2023
  • Così la depressione apre la strada al diabete di tipo 2 (a prescindere dall’obesità)
    13 Settembre 2023
  • Salute mentale, appello degli psichiatri del Veneto: “Urgente garantire la sicurezza degli operatori”
    28 Agosto 2023
  • Passare troppo tempo davanti a uno schermo nella prima infanzia può causare ritardi nello sviluppo
    28 Agosto 2023
  • Il rischio di emulazione esiste genitori e insegnanti spieghino che ogni sostanza è pericolosa
    28 Giugno 2023

SIP

segreteria@psichiatria.it


Sezioni Regionali


Sezioni Speciali

In primo piano

Rinnovo quota associativa


Eventi SIP


Aggiornamenti e news

© Copryight 2023 – SIP | C.F. 96051260584 P.iva 04161601002

Privacy Policy - Cookie Policy