• Benvenuto in SIP. Per informazioni:
  • segreteria@psichiatria.it
logo-siplogo-siplogo-siplogo-sip
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Sezioni regionali
    • Sezioni speciali
  • Iscriviti
    • Diventa Socio
    • Soci sostenitori
    • Rinnovo quota associativa
  • Congressi Nazionali
    • Prossimi Congressi
    • Archivio Congressi
  • Eventi e corsi
    • Eventi SIP
    • Eventi consigliati
    • Corso di Psichiatria per studenti di Medicina
    • Il lavoro psicoterapeutico con persone LGBT
  • Attività SIP
    • Attività Sezioni Regionali SIP
    • Attività Sezioni Speciali SIP
    • Gruppi di Lavoro
    • SIP Giovani
    • Rivista SIP
  • Media
    • Ufficio Stampa
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Corso di Formazione Giornalistica
    • Conoscere la Psichiatria
    • Audiolibri
    • Podcast
  • Contatti
✕

Responsabilità medica

  • Home
  • Attualità Interventi SIP
  • Responsabilità medica
Lo stato di salute della Psichiatria in Piemonte: efficacia, appropriatezza e sostenibilità degli interventi
23 Novembre 2015
Mario Amore preside della scuola di Scienze mediche e farmaceutiche
30 Novembre 2015
25 Novembre 2015

La Società Italiana di Psichiatria ( SIP) esprime soddisfazione per il testo unificato “Disposizioni in materia di Responsabilità Professionale del personale sanitario”, elaborato dal Comitato ristretto, Commissione Affari Sociali (XII) della Camera dei deputati in data 19 novembre 2015.
Il ruolo di riferimento assegnato alle Società Medico Scientifiche, per quanto concerne la stesura di linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario nonché la formazione e l’aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie sanitarie e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Ringraziamo la FISM per aver tenacemente contribuito e riconosce al Sig. Ministro Beatrice Lorenzin, il merito di aver voluto recepire molti dei contributi, espressi dalle società mediche , in tema di responsabilità penale dell’esercente le professioni sanitarie. L’esclusione della colpa grave in capo al professionista sanitario qualora abbia rispettato le raccomandazioni previste dalle linee guida e dalle buone pratiche clinico-assistenziali emanate dalle società scientifiche, rappresenta un passo avanti epocale sia nella direzione della tutela dei professionisti che operano per offrire la cura migliore ai propri pazienti, sia nel fornire quelle certezze che permettono di combattere efficacemente l’inappropriatezza e la medicina difensiva e i relativi oneri a carico dei contribuenti.

Particolarmente significative le direttive inserite nel testo di legge per quanto concerne i seguenti punti:
1. L’obbligo di assicurazione in capo alle strutture sanitarie pubbliche e private, la regolamentazione del diritto di rivalsa e l’introduzione del Fondo di Garanzia per i soggetti danneggiati da responsabilità sanitaria
2. L’affidamento della consulenza tecnica e della perizia, nell’ambito dei procedimenti giudiziari, a un medico legale e a un medico specialista che abbia specifica pratica e conoscenza della disciplina in oggetto. Di quest’ultimo articolo grande merito va riconosciuto alla prof.ssa Lorettu Liliana e al Prof Nivoli Giancarlo che con capacità e tenacia sono riusciti a far recepire quanto emerso durante il Congresso di Psichiatria Forense di Alghero maggio 2015
La SIP ringrazia la FISM per i risultati ottenuti attraverso un nuovo e più preciso metodo di dialogo tra Istituzioni e Società Medico Scientifiche

Claudio Mencacci      Bernardo Carpiniello     Enrico Zanalda      Guido Di Sciascio

Condividi

Naviga

  • Congressi Nazionali
  • Eventi SIP
  • Eventi consigliati

Aggiornamenti e News

  • 9 ottobre incontro al Senato per i 150 anni della SIP In occasione del 150° Anniversario della Società Italiana di Psichiatria (SIP) e della Giornata Mondiale della Salute Mentale
    20 Settembre 2023
  • Così la depressione apre la strada al diabete di tipo 2 (a prescindere dall’obesità)
    13 Settembre 2023
  • Salute mentale, appello degli psichiatri del Veneto: “Urgente garantire la sicurezza degli operatori”
    28 Agosto 2023
  • Passare troppo tempo davanti a uno schermo nella prima infanzia può causare ritardi nello sviluppo
    28 Agosto 2023
  • Il rischio di emulazione esiste genitori e insegnanti spieghino che ogni sostanza è pericolosa
    28 Giugno 2023

SIP

segreteria@psichiatria.it


Sezioni Regionali


Sezioni Speciali

In primo piano

Rinnovo quota associativa


Eventi SIP


Aggiornamenti e news

© Copryight 2023 – SIP | C.F. 96051260584 P.iva 04161601002

Privacy Policy - Cookie Policy